Un vero “dritto”

Racconto di Sante Quando ho incontrato Sante ho capito che gli angeli esistono veramente. Non conosco nessun altro capace quanto lui di ascoltare, comprendere, e aiutare pazientemente chiunque abbia bisogno di un consiglio o di supporto. Sante è una fonte di serenità e di forza, di motivazione, di coraggio, ed è lui stesso un esempioContinua a leggere “Un vero “dritto””

Racconto raccolto della chef Monica Carubelli

I Racconti di Pane si trovano ovunque, strada facendo. Anzi, sono loro a trovare noi. Capita così che, sfogliando le pagine virtuali di Instagram, si venga colpiti da un’immagine. Ci cattura, è così viva che pare di sentire i profumi e i rumori nascosti dietro all’obbiettivo. Ci si sofferma poi a leggere il testo cheContinua a leggere “Racconto raccolto della chef Monica Carubelli”

Buon compleanno Katia!

«Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica diContinua a leggere “Buon compleanno Katia!”

Profumo di pane, profumo di ricordi.

Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi.(Cesare Pavese) racconto di Carlo Come per molti negozi di allora, parliamo degli anni 60, il concetto di “casa e bottega” diventava reale essendo la casa strettamente collegata al negozio stesso. Casa è, nel mio caso, un termine quasi esagerato, in realtà si trattava di due localiContinua a leggere “Profumo di pane, profumo di ricordi.”

💐🌿 Benvenuta primavera 💐🌿

Finalmente la primavera si mostra con meno timidezza, colorando il giardino di foglioline verdi, vestendo i rami degli alberi e punteggiando il prato di margherite. Le temperature consentono di godersi l’aria aperta per una passeggiata, un po’ di giardinaggio e un meritato aperitivo sotto il porticato per concludere il pomeriggio! 😁🍹 I colori della primavera,Continua a leggere “💐🌿 Benvenuta primavera 💐🌿”

🧳 ✈️ In viaggio attraverso il Pane 🥖

Pubblico con piacere il link di un articolo del sito Kenwoodclub che ci accompagna in un viaggio per il mondo attraverso il pane! Il pane è in grado di concentrare tutta l’identità di un Paese in un solo morso! Della lista presente nell’articolo, per ora ho provato personalmente a fare Bretzel e Bagels… e voi?Continua a leggere “🧳 ✈️ In viaggio attraverso il Pane 🥖”

La Micca ovvero il pane di Parma

di Cristina Longhi Il pane mi rimanda a una Cristina bambina e alle sue due nonne. Sono nata a Parma, anche se nei primi anni Sessanta la mia famiglia, per ragioni legate al lavoro, sceglie di venire a Milano. Dai 4 anni in poi Parma diventa così la mia città di vacanza. Cugine e cugini,Continua a leggere “La Micca ovvero il pane di Parma”

Pane perduto. Pane ritrovato.

Un Racconto di Pane svedese. Grazie all’amica Ida 💗 di Ida Eriksdotter Quando ero bambina il mio pane preferito era la “limpa“, un tipico pane svedese fatto con grano, segale e “syrup” (melassa). È molto morbido e dolce, con una crosta marrone che si scioglie in bocca. Il pane svedese tende ad essere molto dolceContinua a leggere “Pane perduto. Pane ritrovato.”

Che bella sorpresa il pane lucano!

In questi ultimi giorni non sono riuscita a impastare nulla ☹️ Quest’ultima settimana è stata molto impegnativa dal punto di vista lavorativo e anche il weekend non è da meno! Devo attendere ancora un po’ prima di rimettere le mani in pasta ma sono certa che, quando ricapiterà, i benefici dell’impasto-terapia sulla mia mente stancaContinua a leggere “Che bella sorpresa il pane lucano!”

La strana coppia ferrarese

di Francesca, viaggiatrice e autrice del Blog Un mondo intorno – Viaggio Scatto Scrivo Immigrata a Milano e ormai votata per inerzia alla ‘michetta’, i sensi mi si illuminano alla vista e al profumo del pane ferrarese, commensale prediletto dei miei primi vent’anni. Provengo dalla nebbiosa campagna intorno a Ferrara e di ‘coppie’ ne avròContinua a leggere “La strana coppia ferrarese”