In questi ultimi giorni non sono riuscita a impastare nulla ☹️ Quest’ultima settimana è stata molto impegnativa dal punto di vista lavorativo e anche il weekend non è da meno! Devo attendere ancora un po’ prima di rimettere le mani in pasta ma sono certa che, quando ricapiterà, i benefici dell’impasto-terapia sulla mia mente stanca saranno strepitosi!
Ero già rassegnata all’idea di un weekend di pasti veloci o al massimo con una pizza da asporto e invece… ho ricevuto un dono inaspettato che ha portato un raggio di luce in queste giornate impegnative!
Degli amici lucani di ritorno dalla loro Potenza mi hanno portato un graditissimo souvenir dalla loro terra: due bellissimi pani di semola di grano duro rimacinata cotti in un piccolo forno artigianale. 🤩

L’aspetto rustico, semplice ed irregolare, svela subito la sua identità di pane artigianale, impastato con la cura e la passione di mani esperte capaci di fare di un cibo antico e genuino un capolavoro.
L’aspetto è il sapore rimandano al classico pane pugliese. Dall’involucro si è sprigionato l’inconfondibile aroma di forno a legna.
La crosta è dura, protettiva quanto un guscio di tartaruga. Custodisce un cuore soffice e spugnoso. È ancora umido e darà il meglio di se dopo un rapido passaggio in forno.
Solo a guardarlo visualizzo bruschette da leccarsi le dita, fette in ammollo in zuppe di legumi per le sere invernali, croccanti polpette di pane e poi, infine, il pezzo forte: la pasta fatta in casa condita con peperoni cruschi e mollica di pane dorata 😋
Ho l’acquolina in bocca e sono così grata per aver ricevuto un dono tanto speciale in queste giornate di astinenza forzata dalla panificazione casalinga.
Un dono che mi farà compagnia anche nei prossimi giorni, grazie alla sua capacità di mantenersi fresco a lungo e alla sua versatilità.
A volte basta poco per sorridere di 💖 cuore!
Una opinione su "Che bella sorpresa il pane lucano!"