Del mare e della terra faremo pane

Del mare e della terra faremo pane, coltiveremo a grano la terra e i pianeti, il pane di ogni bocca, di ogni uomo, ogni giorno arriverà perché andammo a seminarlo e a produrlo non per un uomo ma per tutti, il pane, il pane per tutti i popoli e con esso ciò che ha formaContinua a leggere “Del mare e della terra faremo pane”

🐣 Buona Pasqua con le Cuzzupe 🐣

Racconto di Barbara Froio Un passato da maestra, Barbara è una grande conoscitrice delle tradizioni della sua splendida terra, la Calabria. Autrice del Blog “Il mondo di Rina” (http://ilmondodirina.blogspot.com/?m=1) in cui raccoglie le ricette storiche regionali, Barbara è anche scrittrice, autrice di “Maramenti. Il profumo dei ricordi”. Grazie alle sue ricerche, le ricette della culturaContinua a leggere “🐣 Buona Pasqua con le Cuzzupe 🐣”

La Micca ovvero il pane di Parma

di Cristina Longhi Il pane mi rimanda a una Cristina bambina e alle sue due nonne. Sono nata a Parma, anche se nei primi anni Sessanta la mia famiglia, per ragioni legate al lavoro, sceglie di venire a Milano. Dai 4 anni in poi Parma diventa così la mia città di vacanza. Cugine e cugini,Continua a leggere “La Micca ovvero il pane di Parma”

Pane perduto. Pane ritrovato.

Un Racconto di Pane svedese. Grazie all’amica Ida 💗 di Ida Eriksdotter Quando ero bambina il mio pane preferito era la “limpa“, un tipico pane svedese fatto con grano, segale e “syrup” (melassa). È molto morbido e dolce, con una crosta marrone che si scioglie in bocca. Il pane svedese tende ad essere molto dolceContinua a leggere “Pane perduto. Pane ritrovato.”

Tutti pazzi per la pizza 🍕

La domenica o il sabato sera sono spesso dedicati ad uno dei piatti più buoni del mondo: la PIZZA! Per me è IL emio piatto preferito in assoluto. La mangerei ogni giorno senza mai stancarmi, quando ho fame-fame sogno lei, vado in astinenza se non la mangio per un po’ di tempo (resisto al massimoContinua a leggere “Tutti pazzi per la pizza 🍕”

Che bella sorpresa il pane lucano!

In questi ultimi giorni non sono riuscita a impastare nulla ☹️ Quest’ultima settimana è stata molto impegnativa dal punto di vista lavorativo e anche il weekend non è da meno! Devo attendere ancora un po’ prima di rimettere le mani in pasta ma sono certa che, quando ricapiterà, i benefici dell’impasto-terapia sulla mia mente stancaContinua a leggere “Che bella sorpresa il pane lucano!”

La strana coppia ferrarese

di Francesca, viaggiatrice e autrice del Blog Un mondo intorno – Viaggio Scatto Scrivo Immigrata a Milano e ormai votata per inerzia alla ‘michetta’, i sensi mi si illuminano alla vista e al profumo del pane ferrarese, commensale prediletto dei miei primi vent’anni. Provengo dalla nebbiosa campagna intorno a Ferrara e di ‘coppie’ ne avròContinua a leggere “La strana coppia ferrarese”

La focaccia di Varigotti

E’ un aprile caldo a Varigotti, quello del 1955. Franca indossa un costume bianco, intero, ravvivato da grandi fiori tropicali rossi stampati sul corpetto arricciato e sui volant. I capelli biondi, ondulati, sono raccolti in uno chignon che lascia intravedere i piccoli orecchini di perle e fa risplendere gli occhi azzurri. Franca ha 24 anniContinua a leggere “La focaccia di Varigotti”

Il pane non si butta mai!

E‘uno dei primi “comandamenti” che ci insegnano da piccoli. Chi di noi non è stato ripreso, durante l’infanzia, ogni volta che avanzava del cibo nel piatto?Da sempre, le cuoche e i cuochi casalinghi, così come i grandi chef, hanno trovato mille modi per riciclare avanzi di cibo, dando spesso vita a piatti eccellenti con materieContinua a leggere “Il pane non si butta mai!”

Parigi val bene un pane!

C’era una volta una ragazza con la valigia sempre pronta. Erano anni in cui il concetto di pandemia era racchiuso solo nei libri di fantascienza e il termine coprifuoco rimandava la memoria a lontani racconti dei nonni, che narravano di fame, di tessere annonarie, di partigiani e di dignità. In quegli anni viaggiavo molto perContinua a leggere “Parigi val bene un pane!”