Il pane non si butta mai!

E‘uno dei primi “comandamenti” che ci insegnano da piccoli. Chi di noi non è stato ripreso, durante l’infanzia, ogni volta che avanzava del cibo nel piatto?
Da sempre, le cuoche e i cuochi casalinghi, così come i grandi chef, hanno trovato mille modi per riciclare avanzi di cibo, dando spesso vita a piatti eccellenti con materie poverissime. Oggi la modalità anti-spreco ha un importante risvolto etico ed è un’abitudine sempre più promossa e accolta favorevolmente dai più, tanto che oggi 5 febbraio si celebra la giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.

Questa celebrazione mi ha dato l’occasione di ripensare alle ricette anti-spreco di casa e, prima fa tutte, mi è tornata alla mente la torta di pane di nonna Franca.

Da piccola non amavo questa torta, la trovavo “triste” proprio perché fatta con pane raffermo. Oggi la adoro proprio per questo motivo!

E’ una soluzione intelligente ma soprattutto molto gustosa!
Il pane raffermo si presta a mille utilizzi, dalle panature ai ripieni, dai canederli alle polpette di carne o verdure. Ma la torta di pane è in assoluto il riutilizzo più buono che si possa immaginare!
E’un dolce semplice, dal sapore di casa, fatto da tutti gli ingredienti classici di una torta della nonna: latte caldo, cacao, zucchero e uova. Sotto una crosticina croccante si nasconde un cuore morbidissimo e umido, degno dei dolci al cioccolato più sontuosi.

Ed è anche semplice da preparare.
Nonna Franca la faceva così…

Ingredienti:

  • 250 gr di pane raffermo
  • 500 – 600 ml di latte
  • 2 uova
  • 150 gr di zucchero semolato + 2 cucchiai prima di infornare la torta
  • 80 gr burro fuso (oppure di olio di semi)
  • 70 gr di cacao amaro in polvere
  • 1 bustina di lievito vanigliato per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanillina
  • una manciata di uvetta disidratata
  • zucchero al velo per guarnire la torta

Procedimento:

Ammorbidire il pane raffermo nel latte caldo fino ad ottenere un composto morbido. Aggiungere la vaniglia. Ammollare l’uvetta per farla rinvenire.

Montare le uova con lo zucchero e incorporare il burro (o l’olio a filo), fino ad ottenere un composto di gonfio e chiaro.

Frullare il pane ammollato nel latte per eliminare i grumi.

Versare le uova montate nell’impasto e amalgamare con una spatola dall’alto verso il basso.
Aggiungere il cacao e il lievito.

Amalgamare il tutto con una spatola e aggiungere l’uvetta.

Versare l’impasto della torta di pane in una teglia foderata di carta da forno (la nonna usava una teglia ben imburrata!) e aggiungere 2 cucchiai di zucchero semolato.

Cuocere in forno statico a 180° per circa 40 – 45 minuti.

Una volta raffreddata, spolveratela con un cucchiaino di zucchero a velo.

Variante: oltre all’uvetta di possono aggiungere pezzetti di mela o pinoli tritati o amaretti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: