
Finalmente la primavera si mostra con meno timidezza, colorando il giardino di foglioline verdi, vestendo i rami degli alberi e punteggiando il prato di margherite. Le temperature consentono di godersi l’aria aperta per una passeggiata, un po’ di giardinaggio e un meritato aperitivo sotto il porticato per concludere il pomeriggio! 😁🍹
I colori della primavera, con la loro allegria, invitano a rendere più vivace anche la tavola, per cui oggi ho deciso di sperimentare la ricetta delle Ciappe Liguri, delle sfoglie croccanti in quattro varianti con cui accompagnerò un buon calice di spumante di Varigotti❤️
Sognando il mare della Liguria… nel frattempo gustiamo un po’ di sapori locali!
In dialetto ligure il termine ciappa indica una sottile piastra di pietra, tipicamente le lastre di ardesia con cui si ricoprono i tetti, ma anche quelle che vengono utilizzate per cuocere cibi senza l’aggiunta di grasso. Queste gustose sfoglie, dalla forma sottile e schiacciata, prendono il nome da lì.
Sono la versione ligure dei crackers, sfoglie sottili e molto croccanti perfette per l’aperitivo, per uno snack ma anche come sostituto del pane.
Gli ingredienti di base sono semplicissimi: farina, acqua, sale e olio ma potete sbizzarrire la fantasia e aromatizzarle come volete!
Oggi ho provato la versione con olive, rosmarino e gusto pizza😋

Ricetta delle Ciappe liguri
– CIAPPE SEMPLICI
INGREDIENTI (per circa 10 ciappe):
• 250 g farina 0
• 20 g olio extravergine di oliva
• 7 g sale
• acqua q.b. (circa 100 g)
– CIAPPE SEMINTEGRALI ALLE OLIVE
INGREDIENTI (per circa 12 ciappe):
• 250 g farina 0
• 80 g farina integrale
• 30 g olio extravergine di oliva
• 35 g olive (taggiasche) tritate finemente
• 4 g sale
• acqua a.b. (circa 150 g)
– CIAPPE POMODORO E ORIGANO
INGREDIENTI (per circa 9 ciappe):
• 250 g farina 0
• 40 g passata di pomodoro
• 30 g olio extravergine di oliva
• 1 g origano secco
• 7 g sale
• acqua q.b. (circa 80 g)
– CIAPPE ALLA POLENTA E ROSMARINO
INGREDIENTI (per circa 11 ciappe):
• 250 g farina 0
• 50 g farina di mais
• 30 g olio extravergine di olivE
• 3 g rosmarino fresco tritato finemente
• 7 g sale
• acqua q.b. (circa 150 g)
Per finire in ogni tipologia:
• olio extravergine di oliva
• sale fino
🔥 Cuocere a 200 gradi C per 15 minuti circa