💖 Cocotte… je t’aime! 💖

Fare un regalo è sempre una gioia. Anche quando lo si fa a se stessi 😉
Ogni tanto è bello concedersi un pensiero, concreto o simbolico che sia.
Il 2020 ci ha tolto molto ma ci ha regalato un tempo nuovo, più lento e più intimo, unito alla possibilità di guardarsi dentro e di riappropriarsi della lentezza che la vita quotidiana spesso ci nega.
Nei mesi scorsi ho passato molto tempo a casa, come non mi capitava dagli anni dell’università. Ho lavorato molto rinunciando, come tutti, alla mia libertà nel tentativo di sconfiggere un male che sta mettendo l’umanità intera a dura prova.
Per questo ho deciso di concedermi un regalo speciale in occasione del mio compleanno. Una ricorrenza anomala, festeggiata con abbracci solo virtuali, lontano da amici e persone care.  Ho optato per qualcosa che rendesse ancor più speciale uno dei piaceri che prediligo: cucinare e mangiare!
Il pacco consegnatomi a domicilio conteneva una meraviglia dal sapore antico: una cocotte di ghisa smaltata di rosso. Ho scelto il marchio francese Staub, recensito come il migliore in molti siti professionali e amato da chef di tutto il mondo.

Mi sono innamorata a prima vista della cocotte rossa, con la sua eleganza classica e la sua solidità. E’ una pentola con personalità, un oggetto che sembra venire dal passato, nato per cucinare tante storie e per riscaldare i cuori con abbracci confortanti. Dalla sua pancia escono cibi senza fretta, stufati a lungo, ammorbiditi dalla cottura lenta e che lentamente devono essere assaporati.
La cottura in cocotte conserva tutti i succhi, gli odori e i sapori del cibo. Uno stufato o una minestra cullati lentamente da questa magia artigianale regalano tutta la forza dei ricordi, della tradizione, della memoria.

Senza fretta, nei fine settimana casalinghi, preparo accuratamente gli ingredienti, imbottisco la pancia capiente della casseruola e la adagio con cura sul fuoco, lasciandola tranquilla e ascoltando le storie che borbotta e sussurra. Dopo un tempo che varia dalle due alle quattro ore, scoperchio la cocotte con la stessa curiosità di una bimba che apre i regali a Natale e dentro trovo sempre qualcosa di emozionante.
Sapori che si sentivano solo da bambini, la domenica a casa delle nonne. Profumi che trasportano subito in epoche lontane, in casolari di campagna, dove i polli erano ruspanti e le verdure venivano solo dall’orto.

La cocotte ha il potere di trasportarmi in viaggi, in posti che, per ora, non posso raggiungere: Parigi e la Provenza, la campagna viola vestita di lavanda. Chiudo gli occhi, assaporando i regali che la cocotte mi regala e sogno di pedalare in campagna, al sole, con un cappello a tesa larga in testa e una cesta in vimini con le baguette ancora calde che gusterò con un calice di buon vino rosso.

La cocotte è un’amica generosa, con poteri magici che la rendono perfetta per ricette sontuose così come per le preparazioni più semplici. Semplici come il pane… il pane in cocotte.

Ricetta

Pane in cocotte (Dutch-oven bread o pane senza impasto)

La prima ricetta con cui ho familiarizzato con la mia cocotte rossa è proprio un pane. Mi sono ispirata alle indicazioni di una professionista che seguo e ammiro profondamente per la sua raffinatezza e per l’eleganza con cui trasforma le sue competenze in immagini e storie che fanno sognare. Sto parlando di Csaba dalla Zorza che sul suo sito ha condiviso le indicazioni per cuocere il Dutch-oven bread.
Per ingredienti e procedimento rimando al sito di Csaba.
Personalmente ho provato più volte questa ricetta apportando qualche variante. Ho sostituito le farine indicate dalla maestra Csaba con altre tipologie quali Zerozero o Multicereali. A volte non ho usato i semi, altre ne ho aggiunti in più, quali girasole o chia. Ho impastato sia con lievito secco di birra sia con il mio carsènt (lievito madre).

Ogni volta il risultato è stato sorprendente!

***

Vuoi assaggiare anche tu il pane in cocotte? Condividi la tua ricetta, i suggerimenti e le tue impressioni. Scrivimi! scrivi@raccontidipane.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: