La domenica o il sabato sera sono spesso dedicati ad uno dei piatti più buoni del mondo: la PIZZA!

Per me è IL emio piatto preferito in assoluto. La mangerei ogni giorno senza mai stancarmi, quando ho fame-fame sogno lei, vado in astinenza se non la mangio per un po’ di tempo (resisto al massimo 2 settimane!) ed è la prima cosa che mangio al rientro da ogni viaggio all’estero.
La pizza è casa. In qualsiasi angolo del mondo basta un piccolo boccone per curare la nostalgia del nostro belpaese e per riconnetterci alle nostre radici primordiali.
Da vera e propria “pazza per la pizza”, adoro la versione napoletana, la capostipite, la regina incontrastata, la somma e indiscutibile. Ma… per me anche una fetta di pane con sopra un po’ di pomodoro, un dadino di formaggio e un battesimo d’olio fa subito “pizza” 😁
Questa mia indulgenza a chiamare “pizza” qualsiasi cosa che vagamente le somigli fa arrabbiare un mio carissimo amico napoletano, un vero purista della tradizione. Per lui qualsiasi pizza che non rispetti il disciplinare partenopeo non è degna di portare quel nome sacro😁. Pur essendo un accanito viaggiatore, Michele non cederebbe mai alla tentazione di colmare la nostalgia di casa mangiando una simil-pizza dall’altra parte del mondo, magari con ananas o curry sopra!

Custode rigoroso della purezza della pizza partenopea, Michele è un vero buongustaio in generale: intenditore e conoscitore di cibi e ricette e, come me, amante del pane. È entrata nella storia la sua affermazione “il pane mi piace così tanto che me lo lascio alla fine, per pulire la bocca e chiudere il pasto in bellezza “ ❤️
Non vedo l’ora che sia di nuovo possibile viaggiare per tornare a Napoli e per chiacchierare e ridere insieme a Michele davanti a una pizza vera! (Possibilmente da Michele – suo omonimo – che per me resta la migliore al mondo).
Nel frattempo mi esercito per migliorare sempre più l’impasto e la farcitura della pizza casalinga che faccio solitamente in teglia e suddivisa in due: metà margherita- immancabile – e metà fantasia (capricciosa, con radicchio e provola, con salmone e zucchine o mortadella e pistacchi).
E tu fai la pizza a casa? Qual è il tuo gusto preferito?


Ricetta per la pizza facile 🍕💖🍕💖🍕💖
500 gr farina
350 ml acqua
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito di birra secco
Impasto tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto elastico e lo lascio riposare in un recipiente leggermente unto di olio per due ore in un luogo caldo. Una volta raddoppiato il volume dell’impasto, lo stendo con le mani unte di olio coprendo tutta la superficie della teglia. Farcisco a piacere e inforno per 15/20 minuti.